Stai ottenendo pochi o zero risultati dal tuo allenamento?

Ti è mai successo di allenarti con un buon programma ma ugualmente non hai raggiunto alcun risultato, mentre dei tuoi conoscenti con lo stesso programma hanno ottenuto ottimi risultati?

Ti è mai successo di perdere completamente la motivazione seguendo un programma di allenamento che altre persone adoravano? Probabilmente avrai pensato di non possedere una buona genetica. Oppure hai pensato semplicemente che il programma di allenamento fosse pessimo.

Questi problemi sono molto comuni fra le persone che si allenano con i pesi. In realtà il problema non è il programma di allenamento in sé, la tua dedizione all’allenamento o la tua genetica. Il vero problema è che il programma di allenamento che seguivi non si adattava al tuo profilo psicologico e neurologico, in parole semplici al tuo tipo di personalità.

Devi sapere che il tuo tipo di personalità è geneticamente determinato dall’equilibrio dei tuoi neurotrasmettitori.

Il sistema nervoso centrale (SNC) è l’elemento più importante, è responsabile del reclutamento delle fibre muscolari, determinando quante fibre puoi stimolare a crescere (ipertrofia muscolare). È anche fondamentale per la coordinazione e nel sollevamento di carichi pesanti.

La motivazione risiede nel tuo SNC. Inoltre il SNC ha un ruolo fondamentale anche nel gestire lo stress causato da una sessione di allenamento.

La chiave per rendere produttivo il tuo programma di allenamento è allenarsi con la giusta motivazione e l’unico modo per riuscirci è fare un programma che si adatti al tuo profilo neurologico.

Neurotrasmettitori e personalità

La tua personalità dipende dall’equilibrio dei tuoi neurotrasmettitori, ne avrai alcuni alti e altri bassi. Il tuo comportamento è fortemente influenzato dai livelli dei tuoi neurotrasmettitori.

Ecco perché prima di allenare un cliente eseguo sempre una valutazione per determinare il tipo di personalità. Tramite la valutazione riesco a determinare l’equilibrio dei neurotrasmettitori. In questo modo posso usare queste informazioni per fare il programma di allenamento più adatto.

Il Neurotyping System fondato dal coach Christian Thibaudeau ha scoperto cinque principali tipi di personalità e come ciò dovrebbe influenzare il tuo tipo di allenamento, alimentazione e integrazione.

Il coach Christian Thibaudeau ha utilizzato il Cloninger Temperament and Character Inventory (TCI) il più ampiamente accettato nella comunità scientifica.

Il TCI è un inventario dei tratti della personalità basato su un modello psicobiologico. Praticamente le persone hanno diversi tipi di personalità perché hanno diversi livelli genetici di alcuni neurotrasmettitori: dopamina, serotonina e norepinefrina. In effetti quando gli scienziati hanno misurato i livelli dei neurotrasmettitori e li hanno confrontati con i tipi di personalità, hanno effettivamente scoperto che corrispondevano.

 

Esistono cinque tipi principali di profili neurologici e psicologici, ecco quali:

Questo tipo ha una bassa attività dopaminergica.  Questo significa che il tuo processo decisionale è gestito principalmente dalla sua necessità di aumentare la dopamina.  La dopamina di base è bassa ma i suoi recettori sono sensibili.

Dato che i recettori sono molto sensibili, può diventare “dipendente”.  È sempre alla ricerca della prossima scarica di dopamina.  Se rientri in questa categoria, hai bisogno di eccitazione e di attività intense ad alto tasso di adrenalina. Ti annoi con molta facilità, sei curioso e alle volte puoi essere irascibile.

Questo tipo richiede una varietà di stimoli e sfide. È attratto da attività non ripetitive.  Infatti si annoia quando deve allenarsi con programmi di sollevamento pesi ripetitivi. Quando si trova in mezzo alle persone occupa molto spazio (fisico e verbale), in ogni circostanza deve essere sempre i leader e ha molti problemi con l’autorità. Farà di tutto per vincere, anche giocare sporco se è necessario e deve fare sempre le cose a modo suo.

Ecco alcune caratteristiche del Tipo 1A:

  • Estremamente verbale, parla molto, parla ad alta voce
  • Vuole sempre essere il leader e stare al centro dell’attenzione
  • Non gli piace l’autorità
  • Autostima/fiducia molto alta
  • Competitività estrema
  • Bisogno di vincere in ogni situazione
  • No multitasking
  • Molto esplosivo ma si affatica molto rapidamente
  • Vuole fare le cose a modo suo
  • Ama convincere gli altri che ha ragione
  • Impaziente
  • Cerca il conflitto
  • Non importa cosa pensano gli altri di lui
  • Agisce in base all’impulso ed emozioni
  • Incredibilmente efficienti sotto pressione
  • Ama rischiare

Per il tipo 1B è tutta una questione di velocità e abilità. Si comporta bene nelle situazioni sociali. È anche molto competitivo, ma solo nell’ambito che gli interessa. Accoglie con entusiasmo le sfide e ama apprendere nuove abilità. È sempre entusiasta di imparare un nuovo esercizio o sollevamento, anche se è difficile per lui. È “nuovo” e stimolante, e questo è tutto ciò che conta.

Per velocità, non mi riferisco solo alla velocità di movimento ma anche all’essere impazienti: non gli piace aspettare, se le cose non si muovono abbastanza in fretta questo può frustrarlo. Ha il più alto livello di abilità motorie fra tutti i tipi: impara movimenti nuovi molto velocemente e facilmente. A volte può essere frustrante per le altre persone perché sembra essere bravo in tutto quello che fa!

Ecco alcune caratteristiche del Tipo 1B:

  • Personalità esplosiva: molto calmo per la maggior parte del tempo; esplode ma dopo pochi minuti è come se niente fosse
  • Cerca attività intense (in cerca di emozioni forti)
  • Ha costantemente bisogno di provare nuove esperienze
  • Alta autostima/fiducia
  • Molto competitivo (ma non all’estremo come il tipo 1A)
  • Apprendimento motorio molto facile, atleti talentuosi
  • Veloce, agile, esplosivo naturalmente
  • Molto bravo nel multitasking
  • Impaziente
  • Molta fantasia
  • Può facilmente passare da rilassato a molto attivo e tornare a essere rilassato
  • Non è influenzato da ciò che gli altri pensano di lui, ma tiene conto degli altri pareri
  • Ottimo sotto pressione
  • Ama rischiare

Questo tipo ha bassi livelli di noradrenalina. Dato che la noradrenalina è associata alla fiducia in se stessi e a un senso di benessere generale, questo tipo cerca delle ricompense sociali (essere una persona compiacente) per aumentare il suo livello di norepinefrina. Le persone che normalmente sono timide, vogliono compiacere gli altri, hanno un livello basso di autostima, non vogliono prendere decisioni o essere il leader. Ma quando si innalza l’adrenalina, si trasformano nella versione alfa di sé stessi: alta fiducia, più estroversi, si sentono più forti, ecc.

Ecco alcune caratteristiche del Tipo 2A:

  • Bassa autostima
  • Maggiore efficienza da situazioni che innalzano l’adrenalina ma può facilmente perdere il controllo quando ce n’è troppa
  • Vuole andare d’accordo con tutti
  • Molto bravo nel cambiare la sua personalità a seconda della situazione
  • Necessità di creare reciprocità con la persona con cui stanno parlando
  • Quello che gli altri pensano di lui è importantissimo
  • “Perdere la faccia” è devastante per lui
  • Tende a imitare la persona più influente per lui
  • Bravo a leggere le persone
  • Non gli piace prendere decisioni
  • Gli piace divertirsi
  • Bisogno di variare e cambiare
  • La sua forza più grossa è il suo bisogno di guadagnare il rispetto, l’ammirazione, l’accettazione degli altri
  • Odia sentirsi escluso, anche in attività che non voleva fare
  • Lavora meglio quando è sotto pressione

Questo tipo presenta bassi livelli di serotonina o gaba. Tende a perdere il controllo durante eventi importanti perché si addossa troppa pressione. Infatti raramente è forte negli sport individuali, ma è un ottimo compagno di squadra. È attratto dal bodybuilding perché è un modo per guadagnare l’ammirazione degli altri e migliorare l’autostima. Però, se deve gareggiare (bodybuilding, figura, ecc.) può trovare diverse difficoltà nella fase di picco perché lo stress di essere giudicati può aumentare il suo livello di cortisolo, aumentando la ritenzione idrica e rendendo più difficile caricare il glicogeno nei muscoli.

Ecco alcune caratteristiche del Tipo 2B:

Bassa autostima

Bravo a leggere le persone

Introverso ma ha ancora bisogno dell’approvazione e del rispetto degli altri

Molto emotivo

Si Innamora facilmente

Adoro vestirmi bene e avere un bell’aspetto

Manifesta le emozioni con grandi gesti

Da tutto ad ogni relazione, amicizia, matrimonio, coppia, famiglia

Piace alle persone

Vuole evitare a tutti i costi di deludere gli altri

La loro più grande motivazione è essere amati, apprezzati, desiderati e ammirati

Preferiscono attenersi alle attività che conoscono e amano

Sono i migliori nell’ascoltare gli altri che nell’aiutarli

Non gli piace essere il leader

Lavora più duramente di tutti gli altri se pensa che sarà maggiormente rispettato

Sacrifica sé stesso e il proprio benessere per il bene degli altri

Il più soggetto a perdere il controllo sotto pressione

Questo tipo ha un basso livello di serotonina che influenza il suo modo di agire e di percepire. Avere la serotonina bassa può farti stancare più facilmente o avere poca energia. Vuole evitare situazioni spiacevoli e conflitti molto più di quanto non facciano gli altri tipi. Si sente più a suo agio in situazioni familiari che può controllare.

Tendenzialmente è una persona timida e introversa. È anche maggiormente vulnerabile alle critiche; anche la critica costruttiva gli crea ansia. La sua ansia lo porta a una sovrapproduzione di cortisolo, che può influenzare negativamente l’ipertrofia muscolare.

I cambiamenti imprevisti nel suo piano lo sconvolgono davvero molto. È un pianificatore attento, soprattutto quando una situazione può essere potenzialmente rischiosa. Per questo motivo è sempre molto ben organizzato.  Ma sotto stress può anche sentirsi inibito talmente tanto dall’ansia, che lo porta a procrastinare e ad avere difficoltà a prendere decisioni.

Il suo motto è “evita il rischio e stai lontano da stress e probabilità di infortuni”. Infatti in sala pesi ama le attività ripetitive perché le conosce bene.

Ecco alcune caratteristiche del Tipo 3:

  • Introverso
  • Livello di ansia molto alto
  • Si trova al meglio quando segue una routine conosciuta
  • Necessità di seguire un piano ben preciso
  • Non affrontare bene i cambiamenti imprevisti nel programma
  • Pragmatico
  • Odia correre rischi, punta sul sicuro
  • Preferisci la ripetitività alla novità e alla variazione
  • Grande osservatore «raccoglitore di informazioni»
  • Intellettualizza il suo processo decisionale
  • Non parla molto
  • Sono riservati su sé stessi
  • Pensa molto
  • Il meno incline a creare connessioni sociali
  • Estrema concentrazione
  • Molto paziente
Tutto quello che dovete sapere per trasformare il vostro corpo

Chiedi informazioni