Sei un’atleta? Ecco come devi allenare l’ipertrofia muscolare senza peggiorare le prestazioni atletiche. Anzi, ADDIRITTURA vedrai miglioramenti!

Gli atleti devono allenarsi con i pesi perché in questo modo possono prevenire infortuni e migliorare le prestazioni atletiche. L’allenamento con i pesi non è solo un lavoro muscolare ma rafforza anche tendini, legamenti e ossa.

Allenare la forza massima, eseguire i movimenti con la ROM più ampia di movimento (la maggior parte delle volte), correggere schemi di movimento non funzionali e diventare forti per tutto il range di movimento negli esercizi che esegui in sala pesi è quasi tutto il lavoro che deve fare un’atleta se vuole miglioramenti duraturi.

Però se vuoi davvero migliorare le tue prestazioni e la tua esplosività, dovresti allenare anche l’ipertrofia muscolare.

Ipertrofia muscolare: Gli errori che fanno gli atleti

Il classico allenamento per l’ipertrofia muscolare stile bodybuilding ha queste caratteristiche:

  1. Alto volume di allenamento. Più volume puoi tollerare maggiore sarà la crescita muscolare . Il volume della seduta di allenamento è influenzato dai due meccanismi di ipertrofia muscolare che vi spiegherò ora.
  2. Tensione meccanica. Maggiore è il carico utilizzato e maggiore sarà il raggio di movimento “attivo”, di conseguenza sarà maggiore anche la tensione meccanica.
  3. Stress metabolico. I metaboliti si accumulano nel muscolo eseguendo serie con carichi leggeri e alte ripetizioni.

Per esempio eseguire 3-5 serie da 6-15 ripetizioni con il 60-75 per cento del carico.

Allenati con il giusto volume, sfrutta la tensione meccanica e lo stress metabolico per massimizzare la crescita muscolare. Allenati almeno 3-4 volte a settimana, segui una dieta iper-calorica, recupera bene dalle sessioni di allenamento e vedrai aumenterai la massa muscolare.

Però c’è un problema. La classica serie da 10 ripetizioni non è l’ideale, la velocità diminuisce ad ogni ripetizione. Meno velocità (a parità di carico) significa meno potenza. E nel tempo, questo tipo di allenamento DIMINUISCE la tua esplosività.

Il metodo Cluster è la chiave

Devi eseguire meno ripetizioni per più serie. Invece di fare 4 serie da 10 ripetizioni con un carico del 65pee cento, fai 8 serie da 5 ripetizioni con un carico del 65 per cento.

Anche se non diminuisci l’intensità del carico la potenza non è compromessa perché esegui meno ripetizioni evitando di esaurire le tue “energie nervose” . Il volume è uguale (40 ripetizioni), la tensione meccanica è la stessa (65 per cento del carico) e lo stress metabolico è simile. Se esegui un 8×5 dovrai recuperare 60-90 secondi dopo ogni serie, invece dei 2-3 minuti che recuperavi tra le serie quando eseguivi i 4×10.

Inoltre con il metodo cluster la tensione meccanica non perde qualità. Intendo che non eseguirai più ripetizioni pesanti da affaticato rischiando stupidi infortuni.

Conclusioni

Allenati con gli schemi di ripetizioni 8×5 o 10×4 al 65-75% del carico con 60-90 secondi di recupero tra le serie. Usa questo schema di serie/ripetizioni per gli esercizi composti (squat, stacchi da terra, dips e panca).

Invece per gli esercizi di assistenza, allenati con un numero di ripetizioni più variabile. Così puoi migliorare la forza, la resistenza e stimolare la crescita muscolare seguendo diverse vie e facilitare il processo.

Con il metodo cluster per l’ipertrofia muscolare oltre a ottenere a diminuire il tasso di infortuni, migliorare le prestazioni, ti consente di aumentare la massa muscolare, diventare più forte e aumentare la tua esplosività tutto in UNA VOLTA SOLA!

BIBLIOGRAFIA

1. Schoenfeld, B. J., Peterson, M. D, Ogborn, D., Contreras, B., & Sonmez, G. T. (2015). Effects of low- vs. high-load resistance training on muscle strength and hypertrophy in well-trained men. Journal of Strength and Conditioning Research, 29(10), 2954-63.

2. Schoenfeld, B. J. (2010). The mechanisms of muscle hypertrophy and their application to resistance training. Journal of Strength and Conditioning Research, 24(10), 2857-72.

3. Izquierdo, M., González-Badillo, J. J., HŠkkinen, K., Ibáñez, J., Kraemer, W. J., Altadill, A., Eslava, J., Gorostiaga, E. M. (2006). Effect of loading on unintentional lifting velocity declines during single sets of repetitions to failure during upper and lower extremity muscle actions. International Journal of Sports Medicine, 27(9), 718-24.

4. Lawton, T. W., Cronin, J. B., & Lindsell, R. P. (2006). Effect of interrepetition rest intervals on weight training repetition power output. Journal of Strength and Conditioning Research, 20(1), 172-6.

5. Oliver, J. M., Jenke, S. C., Mata, J. D., Kreutzer, A., & Jones, M. T. (2016). Acute effects of cluster and traditional set configurations on myokines associated with hypertrophy. International Journal of Sports Medicine, 37(13), 1019-24.

6. Iglesias-Soler, E., Carballeira, E., Sánchez-Otero, T., Mayo, X., & Fernández-del-Olmo, M. (2014). Performance of maximum number of repetitions with cluster-set configuration. International Journal of Sports Physiology and Performance, 9(4), 637-42.

7. Denton, J. & Cronin, J. B. (2006). Kinematic, kinetic, and blood lactate profiles of continuous and intraset rest loading schemes. Journal of Strength and Conditioning Research, 20(3), 528-34.

8. Oliver, J. M., Jagim, A. R., Sanchez, A. C., Mardock, M. A., Kelly, K. A., Meredith, H. J., Smith, G. L., Greenwood, M., Parker, J. L., Riechman, S. E., Fluckey, J. D., Crouse, S. F., & Kreider, R. B. (2013). Greater gains in strength and power with intraset rest intervals in hypertrophic training. Journal of Strength and Conditioning Research, 27(11), 3116-31

9. Oliver, J. M., Kreutzer, A., Jenke, S., Phillips, M. D., Mitchell, J. B., & Jones, M. T. (2015). Acute response to cluster sets in trained and untrained men. European Journal of Applied Physiology, 115(11), 2383-93.

10. Oliver, J. M., Kreutzer, A., Jenke, S. C., Phillips, M. D., Mitchell, J. B., & Jones, M. T. (2016). Velocity drives greater power observed during back squat using cluster sets. Journal of Strength and Conditioning Research, 30(1), 235-43

11. Schoenfeld, B. J., Contreras, B., Ogborn, D., Galpin, A., Krieger, J., & Sonmez, G. T. (2016). Effects of varied versus constant loading zones on muscular adaptations in trained men. International Journal of Sports Medicine, 37(6), 442-7.

12. Burd, N. A., West, D. W.., Staples, A. W., Atherton, P. J., Baker, J. M., Moore, D. R., Holwerda, A. M., Paris, G., Rennie, M. J., Baker, S. K., & Phillips, S. M. (2010). Low-load high volume resistance exercise stimulates muscle protein synthesis more than high-load low volume resistance exercise in young men. PLoS One, 5(8), e12033.

In qualità di affiliato Amazon, io guadagno una piccola commissione quando acquisti un prodotto, utilizzando i link di vendita al dettaglio nei miei articoli.

Tutto quello che dovete sapere per trasformare il vostro corpo

Chiedi informazioni